top of page

Test a microbolle e doppler transcranico. Quando, come e perchè.

L’ecocolordoppler transcranico è un esame non invasivo, utile per valutare la circolazione e la morfologia arteriosa del cervello.

È un esame effettuato per studiare nel dettaglio la circolazione ematica cerebrale.

È, infine, utile per individuare la presenza del forame ovale pervio, un’anomalia congenita del cuore, grazie all’iniezione di una soluzione fisiologica mista a microbolle d’aria chiamato anche ecocolordoppler transcranico con microbolle o ecocolordoppler transcranico con bubble test.

L'ecocolordoppler transcranico

Il doppler transcranico trova indicazione nei pazienti che mostrano alterazioni della circolazione e che risultano esposti al rischio di trombosi e ictus.

A cosa serve:

In particolare, è utile per l’individuazione del forame ovale pervio, un’anomalia in cui è presente una comunicazione tra l’atrio destro e l’atrio sinistro: questa condizione nella maggior parte dei casi non mostra sintomi, ma è generalmente associata ad eventi ischemici per cui apparentemente non si riconosce una causa.

L’ecocolordoppler transcranico, infatti, è utile per individuare:

  • emboli o microemboli;

  • stenosi (restringimenti);

  • aneurismi (dilatazioni).

Come si svolge

L’ecocolordoppler transcranico si esegue a paziente sveglio e sdraiato (non richiede una preparazione specifica), con una sonda a ultrasuoni chiamata ecografo, che viene poggiata su alcuni punti della testa del paziente.

Grazie alla metodica doppler è possibile valutare la qualità del flusso ematico: flussi turbolenti possono, infatti, indicare la presenza di una stenosi.

Ecocolordoppler transcranico con microbolle

Per comprendere se è presente il forame ovale pervio, si ricorre all’iniezione di una soluzione di fisiologica e aria che crea microbolle non dannose.

Se ci si trova in presenza di forame ovale pervio, dopo alcuni battiti viene mostrato uno shunt, ovvero un passaggio di bollicine da una cavità cardiaca (l' atrio dx) all' altra (cioè l' atrio sinistro).

In condizioni normali, infatti, le bollicine sono mostrate solo nella parte destra del cuore con l’ecocardiografia. Per confermare la diagnosi, infine, si ricorre all’ecocardiogramma transesofageo.

Per l’esecuzione del Bubble test (anche chiamato test delle microbolle) è richiesta la collaborazione del paziente, che dovrà eseguire la manovra di ponzamento o manovra di Valsalva, un’espirazione forzata tenendo chiusi bocca e naso per comprimere l’addome.

Quanto dura l'ecocolordoppler transcranico

La durata del doppler transcranico è di circa 30 minuti.

Rischi

L’utilizzo degli ultrasuoni rende l’ecocolordoppler transcranico sicuro, per cui non presenta controindicazioni.

Considerando il non utilizzo dei raggi X, l’esame in questione può essere eseguito anche su pazienti in stato di gravidanza, che devono comunque comunicare la loro condizione prima dell’esecuzione.

Anche l’utilizzo del mezzo di contrasto non presenta problemi, in quanto si tratta di semplice fisiologica mista ad aria.

doppler transcranico positivo per la presenza di forame ovale pervio.
doppler transcranico in un paziente con forame ovale pervio: cascata a tendina delle HITS

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page